VAI (col) LISCIO!

Il Liscio rappresenta, per eccellenza, una delle tradizioni più popolari della regione Emilia-Romagna non solo perché fa parte della sua storia ma perché, nelle sue tante sfumature di suoni, passi di danza, strumenti, abiti e usanze riesce a incarnare perfettamente le varietà culturali diffuse nel territorio.

Liscio significa comunità e unione ma anche varietà e peculiarità dal momento che abbraccia la tradizione di un popolo unendolo ma al tempo stesso mantenendo le sue differenze.

Rispettando l’essenza del Liscio vogliamo condividere e raccogliere qui notizie, video, fotografie, documenti e curiosità di questo immenso patrimonio e per farlo abbiamo bisogno di voi e del vostro contributo perché il Liscio è comunità, il Liscio siamo noi!

Il liscio, colonna sonora dell’Emilia-Romagna

Storia, tradizione e comunità del ballo più popolare dell’Emilia-Romagna

In Evidenza

Informativo uso del logo Vai Liscio

Stai progettando di organizzare eventi dedicati al Liscio e sei interessata/o ad inserire il logo Vai Liscio nei materiali di promozione? Compilando il form dedicato, la richiesta verrà sottoposta all’attenzione del coordinamento di Vai [...]

Bella ciao in versione technoliscio per il 25 aprile

Per la Festa della Liberazione del 25 aprile proponiamo una versione davvero inusuale di BELLA CIAO, nata dalla fusione di musica techno con la fisarmonica filuzziana del liscio bolognese. Nella foto in studio Lorenzo [...]

Una storia della Filuzzi

Un bel documentario di Rino Filippin che racconta “Una storia della Filuzzi” e spiega anche come ballare il liscio tradizionale bolognese. Buona visione. Crediti: Una storia della Filuzzi – Un documentario di Rino Filippin [...]

La comunità del Liscio

Siamo una grande e variegata comunità che ha il compito di tenere vivo il Liscio e il modo migliore per farlo è fare rete, aiutandoci a diffondere i nostri saperi.

In questa pagina troverete i collegamenti a tanti altri siti che si occupano del Liscio, ognuno con le sue peculiarità e caratteristiche, perché anche il più piccolo contributo conta!

Leggi di Più...

La storia del liscio

Per comprendere davvero il grande patrimonio e la tradizione del Liscio dobbiamo tornare indietro nel tempo per esplorare tutti quegli eventi, le personalità e le storie che direttamente o indirettamente hanno contribuito a rendere vivo il Liscio come lo conosciamo oggi.

Questa pagina è aperta a studiose/i o amatori che hanno qualcosa da raccontare perché l’hanno sentita, letta o vissuta.

Leggi di Più...

I luoghi del liscio

I luoghi del Liscio tra passato e presente, a patire dalle Aie, passando per i saloni privati della borghesia fino alle moderne balere.

Una sezione dedicata ai luoghi che hanno ospitato e ospitano ballerini e ballerine, musiciste e musicisti, e che hanno contribuito, a tutti gli effetti, a caratterizzare il Liscio.

Leggi di Più...
Scorri verso l'alto